Trova promozioni

Eventi, sagre e concerti in Liguria

Evento organizzato per lunedì 6 febbraio 2023

Mondovisioni a Genova

Guarda questa foto sull'evento Mondovisioni a GenovaA Genova, lunedì 6 febbraio 2023, Mondovisioni.

Circuito SIVORI

(Genova, salita Santa Caterina 54 r., tel. 010 5532054)



MONDOVISIONI

I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

EDIZIONE 2022 - 2023

16 gennaio – 20 marzo 2023



Lunedì 16 GENNAIO 2023 al Sivori, ore 20.30

Martedì 17 gennaio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21

H2: OCCUPATION LAB di Idit Avrahami e Noam Sheizaf

Israele, 2022, 94'

Lingua: ebraico, arabo e inglese con sottotitoli in italiano

Intervento di Luca Borzani, storico





Genova, 10 gennaio 2023 – "Mondovisioni – I documentari di Internazionale" inizia lunedì 16 gennaio (ore 20.30) al cinema Sivori con "H2: Occupation lab", un film sul conflitto israelo-palestinese introdotto dallo storico Luca Borzani, editorialista dell'edizione genovese de "la Repubblica", fondatore e direttore del mensile "La Città", presidente del Centro Medì per la storia e la ricerca delle migrazioni, dopo essere stato assessore del Comune di Genova prima alla scuola e ai quartieri poi alla cultura, nonché presidente della Fondazione Cultura Palazzo Ducale dal 2007 al 2017.

Diretto da Idit Abvrahami e Noam Sheizaf, "H2: Occupation lab" è il primo titolo della rassegna organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale "Internazionale" selezionando i migliori documentari della stagione prodotti in tutto il mondo e proposti in esclusiva per l'Italia. Un modo per approfondire temi di attualità che incidono sull'equilibrio internazionale o affrontano casi rilevanti, attraverso reportage di cui discutere dopo la proiezione con gli esperti coinvolti da Circuito. Tutti i film sono proposti in lingua originale, in questo caso ebraico, arabo e inglese, con i sottotitoli in italiano. A Genova gli appuntamenti sono organizzati da Alesbet e Centro Culturale Carignano, con il sostegno di BPER: Banca e Fondazione Capellino- Almo Nature.



Luca Borzani apre la serata tracciando un quadro storico sul conflitto fra Israele e il mondo arabo palestinese. Le date fondamentali per ricostruire una vicenda lunga e complessa in cui si scontrano politica e religione, sullo sfondo dei fatti cruciali che hanno sconvolto il Novecento. Riferimenti utili alla visione del film "H2: Occupation lab": Il titolo fa riferimento a Hebron come luogo di un laboratorio politico. H2 è il nome dato alla parte orientale di Hebron, l'unica città palestinese con un insediamento ebraico. Qui, lungo una strada di un chilometro, si trova la sacra Grotta dei Patriarchi, dove ebrei e musulmani credono sia sepolto il loro padre comune, Abramo. Qui ha avuto luogo il massacro del 1929, considerato "anno zero" del conflitto; qui è nato il movimento dei coloni ebraici, e per la prima volta l'esercito ha imposto la politica di segregazione etnica. Attraverso filmati d'archivio e interviste ai comandanti militari e agli abitanti, "H2: Occupation lab" racconta la storia di un luogo che è allo stesso tempo specchio e microcosmo dell'intero conflitto, e laboratorio dei metodi di controllo che Israele sta imponendo su tutta la Cisgiordania.



Il film sarà replicato martedì 17 gennaio alla sala Filmclub con tre proiezioni alle ore 16.30, 19 e 21.

Biglietto intero 6 euro, Young e Campus 4 euro. Abbonamento a sei film 25 euro. Sono validi tutti gli abbonamenti di Circuito.





PROSSIMI APPUNTAMENTI "MONDOVISIONI":

Lunedì 30 GENNAIO 2023, ore 20.30

Martedì 31 gennaio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21

REBELLION di Maia Kenworthy ed Elena Sánchez Bellot

Regno Unito, 2021, 82'

Lingua: inglese con sottotitoli in italiano

Interventi di Andrea Sbarbaro, presidente Cittadini Sostenibili

Simone Montefinese, attivista di Extinction Rebellion



Lunedì 6 FEBBRAIO 2023, ore 20.30

Martedì 7 febbraio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21

ROBIN BANK di Anna Giralt Gris

Spagna/Germania, 2022, 79'

Lingua: catalano con sottotitoli in italiano

Interventi di Matteo Marcor, giornalista de "la Repubblica"

Domenico Chionetti, Comunità San Benedetto al Porto



Lunedì 20 FEBBRAIO 2023, ore 20.30

Martedì 21 febbraio alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21

THE CASE di Nina Guseva

Russia, 2021, 76'

Lingua: russo con sottotitoli in italiano

Intervento di Marco Grasso, giornalista de "Il Fatto Quotidiano"



Lunedì 6 MARZO 2023, ore 20.30

Martedì 7 marzo alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21

THE CHILDREN IN THE PICTURES di Achim Dev e Simon Nasht

Australia, 2021, 85'

Lingua: inglese con sottotitoli in italiano

Intervento di Roberto Surlinelli, D.T.S. della Polizia di Stato, Vice Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Liguria



Lunedì 20 MARZO 2023, ore 20.30

Martedì 21 marzo alla Filmclub ore 16.30 – 19 – 21

THIS STOLEN COUNTRY OF MINE di Marc Wiese

Germania/Ecuador, 2022, 93'

Lingua: spagnolo con sottotitoli in italiano

Intervento di Alessandro Cassinis, giornalista


Tutta l'attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione, e Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all'educazione civica e ambientale, vuole contribuire a diffondere l'importanza delle scelte quotidiane dell'individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino - Almo Nature già esiste).

Per info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.comfestival cinematografico

Dove: Genova
Quando: lunedì 6 febbraio 2023

Iscriviti per essere sempre aggiornato sui eventi organizzati a Genova

ATTENZIONE: benché gli eventi pubblicati sono stati comunicati dai singoli organizzatori a partire dal 28 maggio 2020, a causa del coronavirus (COVID-19) potrebbero essere apportate limitazione improvvise all'evento. Per tanto è sempre consigliabile richiedere informazioni sui dettagli agli organizzatori dell'evento.

*Il presente evento è stato pubblicato a scopo informativo. Le manifestazioni, le date, i luoghi risultano comunicati dagli organizzatori delle singole iniziative. Langololigure.it non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati non comunicati dagli organizzatori.

Indietro

Evento Genova Eventi Genova Sagre Genova Concerti Genova Escursioni Genova Visite guidate Genova

Previsioni meteo a Genova






Contenuti sponsorizzati

Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza a Genova, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere a quali eventi, sagre, concerti e visite guidate partecipare a Genova. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di eventi, sagre, concerti e visite guidate che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione di cosa fare a Genova questo weekend. Ti consigliamo quindi di cliccare sugli eventi, sagre, concerti e visite guidate a Genova per visionarne i dettagli. La sezione eventi, sagre, concerti e visite guidate a Genova è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.