Evento organizzato per mercoledì 25 marzo 2020
Racconti in tempo di peste, Giorno 17 a Sori

A Sori, mercoledì 25 marzo 2020, Racconti in tempo di peste, Giorno 17.
RACCONTI IN TEMPO DI PESTE - GIORNO 17: PAOLO FRESU legge Sandro Penna ed esegue Sensousness tratta dal cd Eros (Tŭk Music 2016) con Paolo Fresu, Omar Sosa e Jaques Morelenbaum
IL NUOVO PROGETTO DI SERGIO MAIFREDI E CORRADO d'ELIA PER NON RINUNCIARE ALLA CULTURA E ALLA BELLEZZA
RACCONTI IN TEMPO DI PESTE
Progetto di Sergio Maifredi, Corrado d'Elia e Lucia Lombardo
Prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d'Elia
Produzione e comunicazione Lucia Lombardo
Organizzazione Caterina Mariani
VISUALIZZAZIONI VIDEO OLTRE 102.000
FOLLOWER 6.499
RACCONTI IN TEMPO DI PESTE - GIORNO 17: PAOLO FRESU legge Sandro Penna ed esegue Sensousness tratta dal cd Eros (Tŭk Music 2016) con Paolo Fresu, Omar Sosa e Jaques Morelenbaum
On line su:
https://www.facebook.com/raccontiintempodipeste/ http://www.teatropubblicoligure.it/raccontiintempodipeste
https://www.corradodelia.it/raccontintempodipeste
Sito del Comune di Genova VisitGenova, sulla pagina Facebook Genovamorethanthis
È un'opera d'arte inedita realizzata in questi giorni da Paolo Fresu per tutti noi, il diciassettesimo Racconto in tempo di peste, on line domani (25 marzo) a mezzogiorno. Fresu è seduto al pianoforte in casa sua e ci guarda, legge alcune poesie di Sandro Penna, poi si mette al piano ed esegue Sensousness (dal cd "Eros", Tŭk Music 2016, con Paolo Fresu, Omar Sosa e Jaques Morelenbaum). A un certo punto Fresu sparisce e si sente solo la musica, che prosegue intrecciando note e poesia sulla grafica di Luigi Fabii e Alfonso Flora (Pagina). Qualche minuto di ossigeno, per chi ne vuole approfittare. «Grazie a Paolo Fresu dichiara Sergio Maifredi per questo intervento che è un'opera d'arte in sé, un videoclip, un "cortometraggio" creato da un grande artista che ci ha dato un momento vero, suo, e ci ha suggerito di andare avanti, riempire uno spazio che era vuoto di immagini con le parole di Penna».
Racconti in tempo di peste è una vera e propria stagione teatrale web di 100 giorni, ideata quotidianamente dai direttori artistici Sergio Maifredi e Corrado d'Elia per Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d'Elia. Proprio come se fosse una collana di libri scelta per offrire una possibile visione del mondo e il sollievo dell'arte, in un momento così difficile.
Intanto, Teatro Pubblico Ligure i Racconti in tempo di peste ha messo a disposizione dei Comuni con cui collabora da anni, da Venezia a Ragusa, che li accolgono sui loro siti istituzionali. Un'alleanza stretta per offrire ai cittadini, ogni giorno, un momento di arte e di poesia. Oltre al Comune di Genova, che rilancia i Racconti su https://www.visitgenoa.it/100-racconti-tempo-di-peste e su https://www.facebook.com/genovamorethanthis/settings/?tab=video si sono uniti Vezzano Ligure e Recco.
Ogni Racconto in tempo di peste è stato ideato e realizzato appositamente per questo progetto, con la direzione artistica di Sergio Maifredi e Corrado d'Elia. La stagione web di Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d'Elia, ideata da Sergio Maifredi, Corrado d'Elia e Lucia Lombardo, è partita il 9 marzo, giorno dell'invito del ministro Dario Franceschini a fare cultura su web e social. Come nel Decameron l'allegra brigata di dieci fra uomini e donne fecero dell'isolamento necessario un momento vivo di racconto e di umanità in attesa della rinascita del mondo reale, in cui sono l'arte, la letteratura, la poesia a ricreare la vita, a sconfiggere la paura e in definitiva la peste stessa, così vogliamo oggi un luogo virtuale accessibile a tutti. Con questo spirito è nato un luogo virtuale dove darsi appuntamento ogni giorno, per proseguire a raccontare e ad ascoltare storie.
Giorno 1 9 marzo 2020: Gabriella Greison legge Rotola i dadi di Charles Bukowski
Giorno 2 10 marzo 2020: Giuseppe Cederna legge Racconti in forma di poesia di Raymond Carver
Fuori collana: Nove marzo Duemilaventi di Mariangela Gualtieri detta da Giuseppe Cederna
Giorno 3 11 marzo 2020: Paolo Graziosi dice Io vulesse truvà pace di Eduardo De Filippo
Giorno 4 12 marzo 2020: Michele Sganga esegue al pianoforte la sua composizione inedita Oscillazione gravitazionale
Giorno 5 13 marzo 2020: Maddalena Crippa legge Chandra Livia Candiani da Il silenzio è cosa viva (Einaudi)
GIORNO 6 14 marzo 2020: Giovanni Falzone, trombettista jazz, esegue il suo pezzo Laila La conta degli assenti
GIORNO 7 15 marzo 2020: Mario Incudine dice Barbablu di Costanza DiQuattro
GIORNO 8 16 marzo 2020: Tullio Solenghi legge Chichibio e la gru da Decameron di Giovanni Boccaccio
GIORNO 9 17 marzo 2020: Luigi Marinelli (ordinario di Lingua e letteratura polacca, Università La Sapienza, Roma) legge Tadeusz Kantor
GIORNO 10 18 marzo 2020 - Piergiorgio Odifreddi racconta Isaac Newton e la peste del 1665 in Inghilterra
GIORNO 11 19 marzo 2020 - Dario Vergassola ha scritto e legge Un'avventura straordinaria al mercato cittadino
GIORNO 12 20 marzo2020 - Paolo Bosisio, professore di Storia del teatro e regista d'opera, legge Il sergente della neve di Mario Rigoni Stern
GIORNO 13 21 marzo 2020: Antonio Vasta, compositore, esegue Viaggio immaginario
GIORNO 14 22 marzo 2020: Lauro Magnani, storico dell'arte Università di Genova, illustra Il racconto di due misteriosi dipinti di Rembrandt
GIORNO 15 23 marzo 2020: Antonio Syxty legge L'autostoppista della Galilea di Richard Brautigan
GIORNO 16 24 marzo 2020: Jurij Ferrini legge Svejk nella seconda guerra mondiale di Bertolt Brecht
In questi giorni di emergenza che hanno sconvolto la nostra vita quotidiana, Sergio Maifredi, Corrado d'Elia e Lucia Lombardo hanno ideato Racconti in tempo di peste, un progetto prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d'Elia. Si tratta di una vera e propria stagione web da seguire collegandosi a https://www.facebook.com/raccontiintempodipeste/ oppure http://www.teatropubblicoligure.it/raccontiintempodipeste oppure https://corradodelia.it/raccontintempodipeste per fruire di inedite proposte culturali, realizzate appositamente per questa iniziativa, che siano un dono per il presente ed un viatico per il futuro. Si va in scena ogni giorno da mezzogiorno in punto con una storia, un racconto, una poesia dedicati a tutti noi. Questo è l'appuntamento sul web, nel luogo contemporaneo dell'incontro, del pensiero e dell'emozione.
I "Racconti in tempo di peste" sono iniziati il 9 marzo, giorno dell'invito del ministro Dario Franceschini a fare cultura su web e social, e proseguono per cento giorni con un racconto al giorno per comporre un affresco del pensiero. Tra gli artisti e gli intellettuali che hanno aderito al progetto figurano Paolo Graziosi, Maddalena Crippa, Tullio Solenghi, Ermanno Bencivenga Piergiorgio Odifreddi, Gabriella Greison, Giuseppe Cederna, Dario Vergassola, Max Paiella, Antonio Syxty, Elisabetta Arosio, Michele Sganga, Luigi Marinelli, Massimo Minella. "Un Decameron contemporaneo. Non teatro in gabbia, in cattività - spiegano Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e Corrado d'Elia, fondatore della Compagnia Corrado d'Elia - ma racconti nati qui e ora per noi, per Voi; donati da artisti, scrittori, giornalisti, poeti, musicisti. Perché l'arte, la parola, la musica è ciò che ci fa sentire insieme oltre la paura. Un tempo vuoto da riempire di straordinario, di tutto ciò che nella quotidiana fretta poteva apparire inutile".
In questo momento di Teatri chiusi, di attività culturali costrette alla sospensione, di spettacoli annullati o rimandati a data da destinarsi, Teatro Pubblico Ligure e la Compagnia Corrado d'Elia ribadiscono con questo progetto il ruolo fondamentale di Arte e Cultura come mezzo di reazione al presente e di costruzione del futuro.
"Lo spettacolo dal vivo dichiarano d'Elia e Maifredi - è, più delle altre arti, incontro, scambio, partecipazione, atto poetico che unisce, avvicina e annulla le distanze. Ed è proprio nella sua continua tensione verso il contatto umano che sta la sua forza vitale e rigeneratrice. È dunque soprattutto in questo momento di crisi che la natura stessa dell'atto teatrale e del nostro essere uomini di teatro che ci spinge a trovare nuove soluzioni, nuovi percorsi che non si arrendano, e anzi ci spingano a reagire, creando nuove forme di incontro, nuovi luoghi e nuove occasioni. Per restare vivi culturalmente e spiritualmente. Per non sommare al danno economico, che inevitabilmente ci troviamo a fronteggiare, un più grave danno culturale.
Info su www.teatropubblicoligure.it e www.corradodelia.it
eventoonlineDove:
SoriQuando:
mercoledì 25 marzo 2020Iscriviti per essere sempre aggiornato sui eventi organizzati a Sori
ATTENZIONE: benché gli eventi pubblicati sono stati comunicati dai singoli organizzatori a partire dal 28 maggio 2020, a causa del coronavirus (COVID-19) potrebbero essere apportate limitazione improvvise all'evento. Per tanto è sempre consigliabile richiedere informazioni sui dettagli agli organizzatori dell'evento.
*Il presente evento è stato pubblicato a scopo informativo. Le manifestazioni, le date, i luoghi risultano comunicati dagli organizzatori delle singole iniziative. Langololigure.it non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati non comunicati dagli organizzatori.
IndietroEvento Sori Eventi Sori Sagre Sori Concerti Sori Escursioni Sori Visite guidate Sori
Previsioni meteo a Sori
Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza a Sori, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere a quali eventi, sagre, concerti e visite guidate partecipare a Sori. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di eventi, sagre, concerti e visite guidate che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione di cosa fare a Sori questo weekend. Ti consigliamo quindi di cliccare sugli eventi, sagre, concerti e visite guidate a Sori per visionarne i dettagli. La sezione eventi, sagre, concerti e visite guidate a Sori è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.