Trova promozioni

Esposizioni e mostre d'arte in Liguria

Mostra visitabile fino a domenica 26 settembre 2021

Luce di speranza dal Santuario di Savona a Savona

Guarda questa foto sulla mostra  a SavonaA Savona, fino a domenica 26 settembre 2021, Luce di speranza dal Santuario di Savona.

Luce di speranza dal Santuario di Savona: nell'antico Palazzo delle Azzarie (gc), Santuario di Savona. Apertura: da venerdì a domenica ore 16-18; ingresso libero; inaugurazione 8.9.21, ore 17.

Artisti partecipanti
Amoretti Maria Paola, Cinzia Bassani, Emilio Beglia, Giuseppe Bottione, Lucia Bracco,
Ermes Cantù, Meo Carbone, Sandra Chiappori, Milly Coda, Brunella Coriando, Piero Dadone,
Augusto De Paoli, Lara Del Pizzo, Roberto Di Giorgio, Paola Failla, Fiorenza Ferrari,
Alessandro Fieschi, Aldo Francin, Silvia Fucilli, Laura Gabelloni, Gian Genta, Grazia Genta, Sabina Giacone,
Biagio Giordano, Alberto Iardella, Manuela Incorvaia, Rosanna La Spesa, Cristina Mantisi, Giovanna Marrone, Renata Minuto, Giacomo Molinelli, Maria Luisa Montanari, Gianni Nattero, Luciano Occelli,
Umberto Padovani, Vincenzina Pessano, Giancarlo Pizzorno, Adriana Podestà, Mauro Pompilio,
Antonietta Preziuso, Enrico Protti, Chiara Racca Revelli, Gianni Ravera, Mariella Relini,
Barbara Ricchebuono, Vincenzo Rossi, Anna Santoiemma, Mariarosa Scerbo, Paolo Sottano, Giulio Tassara, Giuseppe Trielli, Chiara Vallarino, Lilia Viriglio

Omaggi
Walter Allemani, Franco Chiara, Renato Podestà, Nani Tedeschi
Mostra di antiche "Madonne"in ceramica e altri materiali (secc. XVII-XIX) da una collezione privata savonese

Dopo il lungo periodo legato alla pandemia con le sue storie di dolore, ripartire dal luogo del Santuario di Savona nell'occasione della Festa dell'8 settembre (il bacio del piede della Sacra effige di P.Orsolino nella cripta del Santuario mariano), quasi del tutto, ormai, dimenticata, vuol dire accendere una luce di speranza per il presente, guardando al futuro, seguendo il "verbo" della Madonna di N.S. di Misericordia che seppe infondere al Beato Botta, e non solo, ossia il "respiro" della misericordia, della solidarietà, del fare per la Città di Savona e, quindi, per l'intero Paese. Chi meglio dell'arte può riassumere quanto sopra? Chi meglio della sensibilità e del talento degli Artisti (fotografi, pittori, ceramisti, incisori, ecc.) possono raffigurare tale sentimento, siffatto desiderio di normalità, di "risorgimento" generale. La località del Santuario di Savona, con la sua forte vocazione sì religiosa e di fede, ma soprattutto di bellezza paesaggistica e d'arte giacché è stata luogo nel passato di residenza di artisti rilevanti - da Eso Peluzzi (Cairo Montenotte, 7 gennaio 1894 – Monchiero, 17 maggio 1985) a Ansgar Elde (Reselee, 27 novembre 1933 – Savona, 4 dicembre 2000) – pare essere una location congrua per ospitare nell'antico Palazzo delle Azzarie le opere degli artisti, associati "Aiolfi", che hanno voluto rispondere all'invito di questa Associazione. Crediamo, infatti, fermamente che la località del Santuario debba essere rilanciata, vissuta altresì per il "verde" del suo bosco, così antico e noto già ai Romani, per la grande arte che conserva nel santuario mariano - da Bernardo Castello (Genova, 1557 – Genova, 4 ottobre 1629) a Domenico Zampieri detto Domenichino (Bologna, 21 ottobre 1581 – Napoli, 6 aprile 1641), a Orazio Borgianni (Roma, 6 aprile 1574 – Roma, 14 gennaio 1616), per citarne alcuni – per la possibilità di passare dal mare alle colline retrostanti incontrando panorami, sentieri, antiche case tutte da valorizzare, finanche, per un turismo di prossimità che può avere un futuro molto vicino e d'innovazione per Savona. Questa è la "speranza" che vogliamo rinfocolare dalla località del Santuario di Savona per far diventare tale luogo il "Borgo degli Artisti".
Grazie a tutti gli Artisti che hanno risposto al nostro invito e che hanno saputo, non abbiamo dubbio, interpretarlo nel modo migliore, più intimo, più colorato e vario possibile. E' doveroso ringraziare il Presidente di A.P.S.P. Opere Sociali di N.S. di Misericordia – Savona che ha concesso la sede espositiva e il Vescovo di Savona –Noli, Mons. C. Marino, che ha voluto scrivere un suo pensiero nel giornale-catalogo di questa mostra. Grazie ai Volontari "Aiolfi" che terranno aperta la mostra al pubblico. Vi è, poi, una "mostra nella mostra": una piccola ma prestigiosa rassegna di "Madonne" antiche riguardanti la tradizione iconografica di N.S. di Misericordia che, partendo dalla statua marmorea di Pietro Orsolino, sita nella Cripta del Santuario, arriva ai nostri giorni.
* Iniziative collaterali: Sabato 11/09/2021, ore 16.00, nel Palazzo delle Azzarie, conversazione con diapositive di Silvia Bottaro sul tema "I principali Santuari mariani in Liguria"
- Sabato 18/09/2021, ore 15.00, incontro guidato da Silvia Bottaro alla scoperta del coro intarsiato del Santuario mariano (2 gruppi di 15 persone) su prenotazione presso l'Associazione Aiolfi
* Informazioni e prenotazioni: Associazione "R.Aiolfi", no profit, Savona, mobile: + 39 3356762773; e.mail: ass.aiolfi@libero.it,
*Si potrà accedere alla mostra e alle iniziative collaterali

Dove: Savona
Da: mercoledì 8 settembre 2021
A: domenica 26 settembre 2021

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle mostre visitabili a Savona

ATTENZIONE: benché gli le mostre pubblicate sono state comunicate dai singoli organizzatori a partire dal 28 maggio 2020, a causa del coronavirus (COVID-19) potrebbero essere apportate limitazione improvvise alla mostra. Per tanto è sempre consigliabile richiedere informazioni sui dettagli agli organizzatori della mostra.

*La presente mostra è stata pubblicata a scopo informativo. Le manifestazioni, le date, i luoghi risultano comunicati dagli organizzatori delle singole iniziative. Langololigure.it non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati non comunicati dagli organizzatori.

Indietro

Mostre Savona esposizioni Savona estemporanee Savona Mostre personali Savona Mostre fotografiche Savona Mostre di ceramica Savona

Previsioni meteo a Savona






Contenuti sponsorizzati

Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza a Savona, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere a quali mostre poter assistere a Savona. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di esposizioni d'arte che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione delle mostre fotografiche visibili a Savona. Ti consigliamo quindi di cliccare sulla mostra di ceramica a Savona per visionarne i dettagli. La sezione mostre ed espozioni d'arte a Savona è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.