Mostra visitabile fino a giovedì 21 ottobre 2021
Storie, disegni e amori d'anarchie a Sanremo

A Sanremo, fino a giovedì 21 ottobre 2021, Storie, disegni e amori d'anarchie.
Storie, disegni e amori d'anarchie - 20 tavole di Sergio Staino: inaugurazione mostra, Sanremo 20 ottobre, ore 18:00
Non solo musica alla 44a Rassegna della canzone d'autore, in programma a Sanremo dal 20 al 22 ottobre: mercoledì 20, alle ore 18, nel locale Whisky a go go, di fronte al Teatro Ariston, sarà inaugurata la mostra di Sergio Staino, Storie, disegni e amori d'anarchie.
Promossa dal Club Tenco all'interno di un fitto programma di iniziative, la mostra è l'imprevisto ma inevitabile proseguimento del volume Storie e amori d'anarchia di Sergio Secondiano Sacchi che, firmando il quarto volume della collana "I libri del Club Tenco", ha ripercorso in 21 canzoni gli avvenimenti che hanno alimentato quell'idea di libertà e rivolta passata alla storia come anarchia. Punto di forza di quell'iniziativa editoriale era senz'altro il CD allegato al volume, con interpreti di diverse nazionalità, e i disegni di Sergio Staino, molto apprezzati, malgrado il tratto brusco e immediato che – è stato detto- sembrava indicare la forza urticante di un ideale refrattario ad ogni raffigurazione definita. Agli occhi di Adriano Sofri quelle pagine "con le figure rarefatte all'estremo e con i contorni appena abbozzati" sembravano indicare l'avvio di una terza fase nella produzione dell'artista fiorentino e con esiti tali da spingerlo a complimentarsi con lui per essersi "liberato di ogni residuo di convenzione". Salvo poi apprendere, sentendolo al telefono, che in realtà quei disegni erano gli schizzi dei suoi disegni, inviati all'editore solo per prova.
Da qui l'idea della mostra in modo da mettere assieme le due versioni degli stessi disegni e avere una rappresentazione plastica del lavoro di un autore che, con gravi problemi di vista, è obbligato, per la specificità e l'oggetto stesso della sua opera, a lavorare attorno a forme, figure, volumi e colori, insomma tutto quanto si offre normalmente alla vista. Modalità e condizioni di lavoro che è lo stesso Staino a indicare, rallegrandosi, per così dire, che la degenerazione retinica gli sia capitata in un'epoca in cui la tecnologia offre enormi aiuti a chi si ritrova nelle sue condizioni, a differenza di quanto è capitato invece ad altri in passato e, in particolare, a un autore assunto come emblematico punto di riferimento, maestro d'arte e fratello di sventura, Honoré Daumier, che, agli inizi dell'Ottocento, è stato colpito dalla sua stessa malattia. A Daumier, in realtà, Staino ha inteso richiamarsi anche da un punto di vista artistico, cercando di evocare anche la forza e il fascino delle acqueforti e litografie con cui ha raccontato le tragedie delle classi popolari: un tratto stilistico che ben si presta a raccontare anche le speranze di quelle stesse classi popolari, espresse nel canto di Luigi Molinari, Inno della rivolta, rivisitato ora dalla matita di Staino.
Sul fosco fin del secolo morente. Disegni e amori d'anarchie è il titolo dell'elegante cartellina con cui l'editore Squilibri ha pubblicato le 20 tavole di Staino, su cartoncino Modigliani candido di gr. 300: edizione numerata in 300 copie, costa 45 euro e si può acquistare sul sito dell'editore o per mostre e presentazioni.
La mostra sarà inaugurata il 20 ottobre, alle ore 18, con i protagonisti di questa "felice" disavventura editoriale, Sergio Staino e Sergio Secondiano Sacchi, rispettivamente presidente e direttore artistico del Club Tenco, e con una persona informata dei fatti come Domenico Ferraro, direttore editoriale della Squilibri. Trattandosi del Tenco non poteva mancare un intervento musicale affidato ad Alessandro D'Alessandro che, con il suo organetto, proporrà un set inedito, Canzoni dell'anarchia e dell'amore
Per info: info@squilibri.it; www.squilibri.it
Dove:
SanremoDa:
mercoledì 20 ottobre 2021A:
giovedì 21 ottobre 2021Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle mostre visitabili a Sanremo
ATTENZIONE: benché gli le mostre pubblicate sono state comunicate dai singoli organizzatori a partire dal 28 maggio 2020, a causa del coronavirus (COVID-19) potrebbero essere apportate limitazione improvvise alla mostra. Per tanto è sempre consigliabile richiedere informazioni sui dettagli agli organizzatori della mostra.
*La presente mostra è stata pubblicata a scopo informativo. Le manifestazioni, le date, i luoghi risultano comunicati dagli organizzatori delle singole iniziative. Langololigure.it non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati non comunicati dagli organizzatori.
IndietroMostre Sanremo esposizioni Sanremo estemporanee Sanremo Mostre personali Sanremo Mostre fotografiche Sanremo Mostre di ceramica Sanremo
Previsioni meteo a Sanremo
Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza a Sanremo, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere a quali mostre poter assistere a Sanremo. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di esposizioni d'arte che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione delle mostre fotografiche visibili a Sanremo. Ti consigliamo quindi di cliccare sulla mostra di ceramica a Sanremo per visionarne i dettagli. La sezione mostre ed espozioni d'arte a Sanremo è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.