Mostra visitabile fino a domenica 29 gennaio 2023
ARcTic Memories, mostra fotografica a Genova
A Genova, fino a domenica 29 gennaio 2023, ARcTic Memories, mostra fotografica.
ARcTic Memories, mostra fotografica: Ti presentiamo un programma ricco di appuntamenti a Castello d'Albertis per i prossimi mesi.
Non perderterli e corri a prenotare!
Per eventuali info e prenotazioni:Tel. 0102723820;
biglietteriadealbertis@comune.genova.it oppure
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it.
Castello D'Albertis
Il prossimo 14 dicembre 2022, alle ore 18, verrà inaugurata la mostra fotografica "ARcTic Memories", una raccolta di affascinanti immagini che raccontano le campagne artiche dell'Istituto Idrografico della Marina e realizzata grazie agli scatti suggestivi dei due fotografi, Marco Carlevaro e Marco Villa, inviati al seguito delle suddette spedizioni.
Gli scatti presenti in mostra sono il risultato del lavoro dei fotografi dell'Istituto Idrografico della Marina, inviati al seguito delle spedizioni del programma pluriennale di ricerca nell'Oceano Artico della Marina Militare High North, coordinata e condotta dall'Istituto Idrografico della Marina con la partecipazione di diversi enti nazionali ed internazionali.
Un programma iniziato ben 5 anni fa e portato a termine grazie all'abnegazione e all'impegno delle donne e degli uomini impiegati a bordo della polivalente Nave Alliance, che ha solcato i mari dell'Artico per svolgere numerose ricerche scientifiche (dopo quasi un secolo dalle spedizioni al Polo Nord del Comandante Nobile), prevalentemente nei settori della geofisica, della geologia marina, dell'oceanografia e dell'osservazione ambientale. Nel corso di queste spedizioni sono state raggiunte latitudini estreme, arrivando, nel corso degli anni, in aree inesplorate, in prossimità dei ghiacci, limite quasi invalicabile per gli esseri umani.
Tutto questo è stato costantemente documentato e fotografato, giorno per giorno, istante per istante, contribuendo fattivamente alla creazione di un vastissimo archivio di video e foto, patrimonio e testimonianza di inestimabile valore per poter comprendere, ulteriormente, la profonda importanza di queste missioni. Tra mille difficoltà, contesti proibitivi, freddo e gelo, ma comunque circondati da un ambiente affascinante, se non addirittura incantato.
Il Capitano Enrico D'Albertis, con la sua innata poliedricità (in qualità di navigatore, esploratore, scrittore, fotografo e collezionista) e la sua stessa dimora, concreta testimonianza del fascino di mondi lontani, per l'amore per il mare e per la curiosità verso l'ignoto e l'intentato, si sposano perfettamente con il leitmotiv dell'esposizione fotografica proposta. Senza dimenticare la stretta connessione tra l'ottocentesco Forte San Giorgio, sede dell'Istituto Idrografico, e lo stesso Castello D'Albertis, che, per altro, ha radici profonde e ben radicate nella storia della città di Genova: basti pensare, ad esempio, che il Capitano di Fregata Giovan Battista Magnaghi, primo direttore dell'allora Regio Ufficio Idrografico della Marina, ed il D'Albertis si conoscevano e si frequentavano assiduamente e quest'ultimo, inoltre, aveva fatto edificare la sua residenza su di un antico bastione delle mura della città, proprio di fronte al Forte San Giorgio, strutturandola come una sorta di nave in procinto di salpare, arricchendola con molteplici, ed anche piuttosto evidenti, riferimenti al mare (ad iniziare dallo stemma di famiglia) inseriti ed incastonati perfettamente all'interno dello stesso edificio.
La mostra "ARcTic Memories", compresa nel novero delle numerose iniziative organizzate per celebrare i 150 anni dalla fondazione dell'Istituto Idrografico della Marina, sarà dunque aperta al pubblico da giovedì 15 dicembre 2022 fino a domenica 29 gennaio 2023.
Per informazioni:
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo: Tel. 0102723820, e-mail.
biglietteriadalbertis@comune.genova.it,
castellodalbertis@comune.genova.itIstituto Idrografico della Marina: Tel. 0102443313, e-mail.
iim.segrgenerale@marina.difesa.it,
iim.relazioniesterne@marina.difesa.it.
Per info visitare il sito turistico del comune di Genova:
http://www.visitgenoa.it/evento/prossimi-eventi-programma-castello-dalbertisDove:
GenovaDa:
giovedì 15 dicembre 2022A:
domenica 29 gennaio 2023Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle mostre visitabili a Genova
ATTENZIONE: benché gli le mostre pubblicate sono state comunicate dai singoli organizzatori a partire dal 28 maggio 2020, a causa del coronavirus (COVID-19) potrebbero essere apportate limitazione improvvise alla mostra. Per tanto è sempre consigliabile richiedere informazioni sui dettagli agli organizzatori della mostra.
*La presente mostra è stata pubblicata a scopo informativo. Le manifestazioni, le date, i luoghi risultano comunicati dagli organizzatori delle singole iniziative. Langololigure.it non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati non comunicati dagli organizzatori.
IndietroMostre Genova esposizioni Genova estemporanee Genova Mostre personali Genova Mostre fotografiche Genova Mostre di ceramica Genova
Previsioni meteo a Genova
Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza a Genova, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere a quali mostre poter assistere a Genova. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di esposizioni d'arte che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione delle mostre fotografiche visibili a Genova. Ti consigliamo quindi di cliccare sulla mostra di ceramica a Genova per visionarne i dettagli. La sezione mostre ed espozioni d'arte a Genova è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.