Trova promozioni

Esposizioni e mostre d'arte in Liguria

Mostra visitabile fino a domenica 7 maggio 2023

Luci, ombre e...vite. Fotografie di Fabio Casulli a Genova

A Genova, fino a domenica 7 maggio 2023, Luci, ombre e...vite. Fotografie di Fabio Casulli.

Luci, ombre e...vite. Fotografie di Fabio Casulli: In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, che ricorre quest'anno domenica 2 aprile 2023, inaugura alle ore 10.30 a Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo la mostra fotografica Luci, ombre e...vite, con le opere fotografiche di Fabio Casulli. 

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione E.T.S. Philos Impresa Accademia Pedagogica Sociale, che nasce con l'obiettivo di ricercare e sviluppare il benessere psico-fisico e le risorse interne dell'individuo, tramite un impegno attivo in molteplici aree di intervento ma in particolare offrendo professionalità e tecniche psicoeducative avanzate nel campo dell'autismo. Simonetta Lumachi, fondatrice dell'Accademia Pedagogica Philos, accompagna l'artista in questa presentazione delle sue opere in quanto profondamente convinta dell'importanza di fare conoscere ad un vasto pubblico le doti eccezionali che custodiscono, a volte gelosamente nascoste, molte persone con diagnosi di autismo.

La mostra consiste in 19 immagini a colori, realizzate nel centro della città di Genova, nella Passeggiata Anita Garibaldi nel quartiere genovese di Nervi e sulla spiaggia della cittadina della riviera di Levante Santa Margherita Ligure. Sono due serie di 9 immagini ciascuna, una serie di fronte all'altra, perché si oppongono concettualmente, unite da una foto che accompagna il passaggio da una serie all'altra. Del tutto particolare è la tecnica di ripresa, cercata a lungo per esprimere il contenuto ideale ed emotivo che l'autore voleva comunicare. Trovata in una sorta di intuizione, prende ispirazione dall'etimologia stessa della parola "fotografia": "disegnare con la luce". La fotocamera viene mossa durante l'esposizione, con movimenti diversi a seconda della situazione, mantenendo una profondità di campo molto ampia: il risultato è molto pittorico, ma la realtà è movimento, e lo spostamento della fotocamera durante lo scatto è considerato dall'autore come l'unica rappresentazione fedele della realtà stessa.

"Quando da ragazzo è iniziata la passione per la fotografia ho cercato da subito un linguaggio capace di descrivere ciò che vedevo della vita che le persone conducevano nelle città. "Vagano senza meta", ombre più che corpi, freddi più che caldi, fantasmi di ciò che potrebbero umanamente essere. Dopo una lunga ricerca ho creato questo linguaggio fotografico. Sono foto, non pitture. E sono le foto più realistiche che io sono in grado di fare sulla vita degli esseri umani." 

Fabio Casulli, classe 1971, si avvicina alla fotografia da adolescente, grazie alla passione per l'astrofotografia, anche se ne era attratto sin da bambino. Dopo aver comprato la sua prima fotocamera, si dedica al paesaggio naturalistico, urbano e alla fotografia artistica. Autodidatta, fa un corso di fotografia e un workshop negli Stati Uniti col fotografo Douglas Beasley. Dal 2009 al 2014 lavora come professionista, collaborando col Museo del Mare Galata, curando la grafica di mostre nazionali e lavorando con White Star e Treccani, preferendo infine concentrarsi sulla fotografia artistica. È segnalato in diversi concorsi internazionali, Hasselblad Super Circuit 2004, World of Image Circuit 2005, Al-Thani Award for Photography 2008 e 2009, National Geographic International Contest 2009, che pubblicherà le sue foto sul sito. Ha partecipato a mostre collettive e realizzato mostre personali a Genova e a Grenoble.

L'inaugurazione è a ingresso libero.

ORARI DI APERTURA

Il museo è aperto: 

dal 1 aprile: dal martedì al venerdì 10 - 18; sabato e domenica 10 - 19;

dal 18 maggio: il giovedì apertura del museo dalle 13 alle 22.

BIGLIETTI DI INGRESSO

La mostra è visitabile liberamente con il biglietto di ingresso al museo.

Costo: intero 6 €; ridotto 4,50 € ragazzi da 5 a 12 anni, over 65 anni (cittadini UE), convenzionati, disabili. Gratuito bambini da 0 a 4 anni, accompagnatori disabili.

COME ARRIVARE 

È possibile raggiungere il museo anche con i mezzi pubblici: 

linee bus 39 e 40 da Genova Brignole; a 50 m dalla stazione di Genova Piazza Principe è disponibile il comodo e avveniristico ascensore di Montegalletto – Castello D'Albertis.

PER INFORMAZIONI

CASTELLO D'ALBERTIS MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO

Corso Dogali, 18, 16136 Genova, Italia

Biglietteria tel. 010 5578280; 

e-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it; castellodalbertis@solidarietaelavoro.it; castellodalbertis@comune.genova.it.

Sito web e social:

Previsioni meteo a Genova






Contenuti sponsorizzati

Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza a Genova, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere a quali mostre poter assistere a Genova. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di esposizioni d'arte che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione delle mostre fotografiche visibili a Genova. Ti consigliamo quindi di cliccare sulla mostra di ceramica a Genova per visionarne i dettagli. La sezione mostre ed espozioni d'arte a Genova è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.