29 marzo 2023
Il pandolce genovese
Nella solenne atmosfera delle grandi occasioni in passato, in mezzo al desco troneggiava il "pandoce". Si usava far togliere dal più giovane dei commensali il ramoscello d'olivo che lo incoronava, mentre il più vecchio provvedeva ad assegnare le porzioni, con un criterio assai particolare. La prima fetta veniva messa da parte per il primo povero che si presentava alla porta, la seconda veniva tenuta in grande rispetto perché considerata una panacea per tutti i malanni dell'inverno.
1 kg di farina;
50 gr. di lievito di birra;
1 bicchiere di marsala;
150 gr. di burro;
250 gr. di zucchero;
1 cucchiaio d'acqua di fior d'arancio;
30 gr. di finocchio in semi;
50 gr. di pistacchi;
50 gr. di pinoli;
150 gr. di uvetta;
150 gr. di cedro candito;
100 gr. di arancio candito;
poco latte;
poco sale.
Impastare il lievito con tanta farina quanta ne assorbe e far lievitare per 12 ore. Impastare con l'altra farina, l'acqua di fior d'arancia, il marsala, il burro liquefatto e tutti gli altri ingredienti, aggiungendo tanto latte quanto ne serve per una pasta morbida. Formare un pane e porlo a lievitare per altre 12 ore fasciato con un tovagliolo.
Effettuare un taglio a triangolo sulla cima del pandolce. Mettere in forno caldo per 1 ora e più.
Se non ti trovi in Liguria e non hai voglia di seguire la ricetta per preparare il tuo pandolce genovese, ma vorresti comunque assaggiarne uno durante le feste di Paqua, potresti valutare di acquistarlo online. Ecco alcuni esempi:
-
Pandolce genovese Cuvea: il Pandolce genovese Cuvea è realizzato in pasticceria, con ingredienti semplici, secondo la ricetta tradizionale. Preparato con arancia candita, cedro candito, uvetta, il tutto amalgamato dentro un impasto burroso e leggermente friabile.
-
Pandolce genovese basso: Solo ingredienti di Prima Qualità 100% Naturali, niente OGM, no grassi idrogenati, no conservanti, niente coloranti. Solo un mix perfetto tra Farina, Burro, Zucchero, Latte, Lievito, Frutta Candita e Pinoli. PASSIONE E TRADIZIONE: Interamente Fatti a Mano da sapienti Artigiani che portano nel cuore la Tradizione Dolciaria Ligure, direttamente a casa tua come se fossero appena sfornati.
Vorresti pubblicare un articolo con un backlink su L'Angolo Ligure? Clicca qui!
Ultimi articoli pubblicati
8 gennaio 2025
Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme
27 novembre 2024
Scopri Bounce in Liguria: una soluzione pratica per i tuoi bagagli a Genova e dintorni
30 novembre 2023
Perché la storia di Sanremo si divide tra festival fiori e casinò
19 aprile 2023
22 aprile Giornata della Terra
Leggi tutti gli articoli del blog