17 marzo 2021
Certosa in Verde
CERTOSA IN VERDE_ PARTE DA CERTOSA QUARTIERE CONDIVISO L'ECO-QUADERNO PER COLTIVARE IL FUTURO. ACCOMPAGNA I LABORATORI NELLE SCUOLE ARIOSTO E DIVINA PROVVIDENZA OFFRENDO PERCORSI FORMATIVI SULLA BIODIVERSITA', ISTRUZIONI PER FARE L'ORTO SUL BALCONE, GIOCHI E ATTIVITA' CON IL SEMINO CIPOLLINOPer costruire un futuro ecologico e interculturale,
CertOSA Quartiere Condiviso (
http://www.suqgenova.it/certosa-quartiere-condiviso/) parte dai bambini con l'
Eco-quaderno, realizzato nell'ambito di
CertOSA in Verde da Gemma Viva, Cooperativa Sociale A.S.C.U.R. e Suq Genova, in collaborazione con Comitato Territoriale Iren di Genova. L'Eco-quaderno è
destinato ai bambini e concepito per accompagnarli nei
laboratori scolastici, già attivi presso le scuole primarie
Ludovico Ariosto e
Divina Provvidenza di Certosa. Primo appuntamento alla Scuola Divina Provvidenza mercoledì 16 marzo. Altri laboratori sono previsti alla fine di marzo e nel mese di aprile presso il
Centro Socio Educativo Mosaico di Rivarolo.
Scritto e disegnato da Valentina D'Amora, di Gemma Viva, è diviso in
quattordici pagine e conduce i bambini alla scoperta dell'orto, offrendo semplici istruzioni per realizzarne uno
sul balcone di casa. Ad accompagnare in questo viaggio nel mondo dell'orto c'è un simpatico personaggio, il
semino Cipollino, che va in campeggio, cresce e ad un certo punto deve addirittura essere trapiantato. Per accompagnare Cipollino nella crescita, bastano
un cartone per le uova, terriccio, semi, acqua e la cura che i piccoli imparano a riservare al verde, osservandone da vicino le meraviglie. Una parte del quaderno è lasciato alla libera iniziativa dei bambini, invitati a disegnare e scrivere osservazioni o appunti. Piccole azioni che permettono di capire come funziona l'
ecosistema e consentono di dare il corretto valore alla
biodiversità, un tema d'
attualità facile da veicolare ai bambini con il
gioco.
Gli allievi della Scuola Divina Provvidenza parteciperanno anche ai laboratori on line "
Video racconti in molte lingue" e saranno accompagnati nella registrazione di brevi prodotti audio e video, in cui si alterneranno le loro voci e lingue diverse, partendo da piccoli libretti illustrati. La conduzione dei laboratori sulle video letture in lingua è curata dalla maestra Sabella insieme a Vanina Barbieri e Caterina Pienovi di A.S.C.U.R., che accompagneranno il processo di creazione confezionando l'editing dei materiali prodotti, prendendo a modello quelli pubblicati durante il lockdown sulla pagina facebook @CertosaQuartiereCondiviso e sul canale You Tube del sito
www.suqgenova.it. Un modo per valorizzare le lingue di provenienza delle famiglie di molti bambini delle nostre scuole e facilitare scambio e conoscenza all'insegna della mondialità.
CertOsa in Verde, una delle attività di CertOsa Quartiere Condiviso trasferite on line durante la pandemia, coinvolge docenti e studenti con laboratori e piccoli prodotti editoriali, come l'Eco-quaderno, su temi ambientali. Per informazioni e adesioni da parte di Scuole e docenti scrivere a certosa@suqgenova.it o telefonare al 329 2054579.
#CertOSAQuartiereCondiviso è un progetto di cultura e innovazione civica, vincitore del #BandoCivica di
Fondazione Compagnia di San Paolo che vede capofila
Suq Genova in partenariato con
Comune di Genova-Assessorato artigianato e commercio, Municipio V Valpolcevera, Meglio Insieme onlus, Cooperativa Sociale A.S.C.U.R., Consorzio Mercato Certosa e Comitato Casa del Migrante Ecuadoriano in Liguria.
Vorresti pubblicare un articolo con un backlink su L'Angolo Ligure? Clicca qui!
Ultimi articoli pubblicati
8 gennaio 2025
Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme
27 novembre 2024
Scopri Bounce in Liguria: una soluzione pratica per i tuoi bagagli a Genova e dintorni
30 novembre 2023
Perché la storia di Sanremo si divide tra festival fiori e casinò
19 aprile 2023
22 aprile Giornata della Terra
Leggi tutti gli articoli del blog